Il Progetto “Siamo Sport”, cofinanziato dal C.U.S.I. e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’Avviso 1/2017 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art.72 del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117, è un progetto di inclusione sociale che riguarda le attività motorie e sportive per persone disabili e non.
Tale iniziativa si propone di incrementare l’attività sportiva da parte dei disabili con benefici a livello motorio, psicologico e socio-relazionale, di produrre nuova conoscenza in materia di sport e disabilità, e di diffondere la cultura dell’inclusione e dell’integrazione, senza tralasciare il sano divertimento dello sport e la possibilità di fare gruppo con la squadra.
Il CUS Trieste partecipa al Progetto “Siamo Sport” promuovendo l’attività di Baskin (che viene descritta di seguito chiarendo i principali aspetti del gioco) in collaborazione con importanti partner tra cui ricordiamo:
- La Polisportiva Fuoric’entro, un’organizzazione del terzo settore che opera nel campo della salute mentale dal 1999, promuovendo la pratica sportiva quale veicolo di inclusione sociale. Lavora in accreditamento con il Distretto di salute mentale dell’Azienda sanitaria locale (ASUGI) e in sinergia con le principali realtà, pubbliche e private, che si occupano di disagio sociale, a livello provinciale, regionale e nazionale.
- La Cooperativa sociale Trieste integrazione a Marchio Anffas, che si occupa di promuovere, amministrare e gestire strutture abilitative, riabilitative, sanitarie, assistenziali, socio-assistenziali, educative, formative (diurne e residenziali) idonee a rispondere ai bisogni delle persone con disabilità e in situazioni di disagio sociale. La cooperativa lavora in convenzione con il Comune di Trieste, la Regione FVG e l’Azienda sanitaria locale (ASUGI);
- L’Università degli Studi di Trieste, che supporta il CUS Trieste nella campagna di informazione e sensibilizzazione per promuovere le attività inclusive di Baskin presso la popolazione degli studenti universitari.
Il baskin è un'attività sportiva che si ispira al basket ma ha caratteristiche particolari ed innovative. Un regolamento, composto da 10 regole, ne governa il gioco conferendogli caratteristiche incredibilmente ricche di dinamicità e imprevedibilità. Questo nuovo sport è stato pensato per permettere a giovani normodotati e giovani disabili di giocare nella stessa squadra (composta sia da ragazzi che da ragazze!). In effetti, il baskin permette la partecipazione attiva di giocatori con qualsiasi tipo di disabilità (fisica e/o mentale) che consenta il tiro in un canestro. Si mette così in discussione la rigida struttura degli sport ufficiali e questa proposta, effettuata nella scuola, diventa un laboratorio di società.
Le 10 regole valorizzano il contributo di ogni ragazzo/a all’interno della squadra: infatti il successo comune dipende realmente da tutti. Quest’adattamento, che personalizza la responsabilità di ogni giocatore durante la partita, permette di superare positivamente la tendenza spontanea ad un atteggiamento «assistenziale» a volte presente nelle proposte di attività fisiche per persone disabili.
Il regolamento del baskin adatta:
1) il materiale (uso di più canestri: due normali; due laterali più bassi; possibilità di sostituzione della palla normale con una di dimensione e peso diversi);
2) lo spazio (zone protette previste per garantire il tiro nei canestri laterali);
3) le regole (ogni giocatore ha un ruolo definito dalle sue competenze motorie e ha di conseguenza un avversario diretto dello stesso livello. Questi ruoli sono numerati da 1 a 5 e hanno regole proprie);
4) le consegne (possibile assegnazione di un tutor, giocatore della squadra che può accompagnare più o meno direttamente le azioni di un compagno disabile).
Ai seguenti indirizzi web è possibile reperire maggiori informazioni sul Baskin in generale e sulla sua pratica nella provincia di Trieste.
https://www.facebook.com/TgrRaiFVG/videos/636270320239345/
https://baskin.it/cose-il-baskin/
L'attività di baskin inizierà sabato 19 giugno 2021 presso la palestra CUS di Via Monte Cengio.
Per informazioni si può contattare la segreteria del CUS Trieste al n. 040.5587651 o via email cus@units.it