Mercoledì 29 Gennaio 2025 – ore 20.30
A.S.D. C.U.S. Trieste – TIKI TAKA PALLAVOLO STARANZANO
3 – 2 (15 – 25, 12 – 25, 25 – 23, 25 – 17, 15 – 12)
Miracolo sportivo delle cussine, che battono in rimonta il Tiki Taka Staranzano per 3 – 2!
Dopo l’ottima trasferta di sabato scorso, in cui le universitarie hanno sconfitto per 3 – 1 il Mavrica Mucci, una delle squadre in lotta per i playoff promozione del campionato di Prima Divisione Femminile, le cussine non vedevano l’ora di affrontare il Tiki Taka Staranzano, una delle formazioni più forti del torneo. Tuttavia, già a partire da domenica sono arrivate le prime defezioni a causa dell’influenza e della febbre alta. La società ha chiesto di rinviare la partita di mercoledì sera, ma la Fipav ha dato parere negativo.
Le cussine si presentano in campo senza la capitana Irene Mullig, miglior realizzatrice della squadra, e senza la vicecapitana Viviana Boria, seconda miglior realizzatrice. Inoltre, la palleggiatrice Giulia Vescovi, l’opposta Greta Sartor, la centrale Annalisa Sabbadini e il libero Isabella Ramani sono in precarie condizioni fisiche.
Il coach Vivona (anche lui appena rientrato dalla malattia) schiera inizialmente Giulia Vescovi in palleggio, Greta Sartor in opposto, Letizia Maffi e Marta Tomasella in banda, Annalisa Sabbadini e Hana Lapic al centro, con Isabella Ramani come libero.
LA PARTITA
Il match inizia bene per le universitarie, che riescono a mantenere il ritmo delle avversarie fino al 13 – 13. Poi, complice qualche errore di troppo, il Tiki Taka Staranzano prende il largo e si porta sul 18 – 14. Il tecnico Vivona inserisce Matilde Benetton in palleggio e sposta Giulia Vescovi in opposto, poi manda in campo Claudia Kuehl al posto di Letizia Maffi, ma la musica non cambia: le ospiti, grazie a ottime difese e a contrattacchi efficaci, chiudono il primo set sul 25 – 15.
Nel secondo parziale, le avversarie partono subito forte, portandosi sul 5 – 0 e poi sul 12 – 6. Il coach Vivona chiama time-out sul punteggio di 8 – 14, ma le cussine sembrano scariche fisicamente e non riescono a reagire. Claudia Kuehl entra al posto di Marta Tomasella, ma gli errori continuano e il set si chiude nettamente in favore di Staranzano per 25 – 12.
Nel terzo set, dopo un discorso motivazionale nell’intervallo, le cussine sembrano rinate e tornano a giocare alla pari con le avversarie. Si procede punto a punto fino all’8 – 8, poi Staranzano allunga sull’8 – 10 e successivamente sul 14 – 18. Il tecnico Vivona chiama time-out e inserisce il talismano della giornata, Marienne Engolo, che dà ordine alla fase difensiva. La svolta arriva con Letizia Maffi in battuta e Marta Tomasella in zona 4: Maffi mette in difficoltà la ricezione avversaria, mentre le difese di Engolo e del libero Giorgia Oberto permettono di costruire contrattacchi vincenti con Tomasella. Le cussine recuperano lo svantaggio e pareggiano sul 21 – 21. Sul 24 – 23 per Trieste, un errore in attacco della miglior giocatrice del Tiki Taka consegna il set alle universitarie.
Nel quarto parziale, gasate dalla vittoria del set precedente, le cussine partono forte e si portano sul 13 – 9. Inizia lo show delle tre attaccanti del CUS Trieste: Letizia Maffi e Annalisa Sabbadini realizzano 6 punti ciascuna, mentre Marta Tomasella ne segna 5. Le universitarie sono abili nel non permettere alle avversarie di rientrare in partita e vincono il set per 25 – 17.
Si va così al tie-break. Il Tiki Taka parte meglio, approfittando di tre errori consecutivi delle cussine (un attacco out e due murate), e si porta sul 5 – 2. Il vantaggio rimane invariato al cambio di campo (8 – 5 per Tiki Taka), ma ancora una volta le battute di Letizia Maffi e i contrattacchi di Marta Tomasella riportano il CUS Trieste in parità sull’8 – 8. L’equilibrio continua fino al 12 – 12, quando Annalisa Sabbadini, con tre battute potenti, mette in seria difficoltà la ricezione avversaria e permette alle compagne di chiudere il set sul 15 – 12, completando una rimonta incredibile e portando a casa la vittoria per 3 – 2.
LE PROTAGONISTE
L’MVP tra le fila del CUS Trieste è la palleggiatrice Giulia Vescovi, che, nonostante le precarie condizioni fisiche, resiste per cinque set e distribuisce lucidamente i palloni decisivi. Da segnalare anche Marta Tomasella, autrice di 22 punti, e Marienne Engolo, il cui ingresso in campo ha cambiato il volto della partita. Ottima prestazione anche per il libero Giorgia Oberto.
TABELLINO
A.S.D. C.U.S. Trieste: Maffi Letizia 15, Lapic Hana 3, Vescovi Giulia 5 (cap), Tomasella Marta 22, Sabbatini Annalisa 9, Sartor Greta 7, Claudia Kuehl, Engolo Marienne 2, Benetton Matilde, Isabella Ramani (L1) , Giorgia Oberto (L2)
1° Allenatore Federico Vivona
2° Allenatore Amir Shariat