Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
OK Informativa estesa cookieTorna immediatamente alla vittoria l’IS Copy Cus Trieste, questa volta in trasferta al Pala Angarano: il 50 - 66 finale rimediato ai danni della Orange1 non deve però illudere rispetto a una gara che è stata decisamente a due facce per la formazione di coach Pozzecco.
Senza poter contare su Vrbaski, i triestini vanno in Veneto per incontrare un team molto giovane ma comunque allenato e impegnato su diversi fronti di competizione: Bassano inizia cercando di imporre atletismo e intensità difensiva, ma il Cus è bravo a servire capitan Bianchini (3/8 da due, 4/8 ai liberi, 7 rimbalzi e 5 falli subiti) nei pressi del ferro. Le triple di Deminicis, Carnevale e Van Der Knaap, però, tengono avanti la Orange 1 sul +4 al 10’. E’ una gara nella quale l’IS Copy è piuttosto distratta a rimbalzo e non ha l’intensità giusta nella metà campo offensiva, tanto che Bassano riesce sempre a rimanere in vantaggio: coach Pozzecco cerca di far cambiare un po l’inerzia mettendo dentro Rolli in cabina di regia, ma in generale fioccano palle perse e poca “garra”, mentre dall’altra parte Sternicki inizia a prendere in mano le redini offensive di Bassano, che riesce a imporre ancora una volta il suo gioco “fisico” e causa le proteste di coach Pozzecco, espulso dai direttori di gara.
Dopo il -3 del 20’ rientra sul parquet una IS Copy più determinata e meno disposta a farsi prendere a sportellate: una serie di iniziative a firma Demarchi - Ius - Bianchini danno coraggio ad un Cus che si riporta a contatto con Bassano, ma dall’altra parte è sempre Sternicki il protagonista, insieme al bombarolo Deminicis. La difesa degli ospiti si alza di tono e vengono concessi appena 10 punti in 10 minuti a Bassano, tanto che il tabellone luminoso segna 40 - 41: nell’ultimo quarto, poi, il capolavoro. I protagonisti sono Rolli (1/1 da due, 2/3 nelle triple, 4/4 ai liberi), Daverda e Camporeale, che chiudono letteralmente ogni varco in difesa e danno energia al Cus: i tre giocatori gialloblù sono fondamentali per il loro impatto e, dall’altra parte, ci pensa uno Ius (7/12 al tiro, 5/7 nei personali, 5 recuperi e 5 falli subiti) strepitoso, che non lascia nulla al caso e insieme alla regia di Demarchi propizia il 10 - 25 dell’ultimo periodo che regala la vittoria al Cus.
BASSANO - CUS TRIESTE 50 - 66
Orange1 Bassano: Van Den Berg, Kuzmanic 6, Carnevale 6, Van Der Knaap 5, Deminicis 17, Doneda 1, Sternicki 11, Angeletti 2, Tomasin, Dri, Sbrissa, Fianco 1. All. Papi
IS Copy Cus Trieste: Antonio 5, Rolli 11, Riccio ne, Demarchi 12, Desobgo ne, Vegnaduzzo, Bianchini 10, Ius 19, Lazzari 2, Daverda 7, Camporeale, Giampaoli ne. All. Pozzecco
Parziali: 17-13; 27-24; 40-41
Arbitri: Zentilin e Stabile