Il Cus Trieste annuncia con soddisfazione l’avvenuto accordo di sponsorizzazione, a chiusura dell’annata cestistica 2020/2021, con Italspurghi Ecologia.
Dal 1984 punto di riferimento per la gestione integrata del ciclo dei rifiuti, sia per le imprese che per le pubbliche amministrazioni, Italspurghi ha una storia di quasi quarant’anni alle spalle, con una struttura che attualmente può vantare un’articolazione produttiva in grado di erogare i servizi necessari per la gestione corretta di ogni tipo di rifiuto urbano speciale pericoloso, oltre ad un parco automezzi all’avanguardia ed uno staff con elevato grado di competenze tecnico-scientifiche.
La “mission” di Italspurghi Ecologia è tutelare l’ambiente e la salute di tutti, agendo ogni attività aziendale, a partire dalla gestione integrata del ciclo dei rifiuti, secondo una filosofia basata sui concetti di “ecosistema”, “ambiente” ed “ecologia”, che orientano concretamente la responsabilità sociale che da sempre il Gruppo fondato da Gianfranco Cergol, di cui fa parte anche New Eco, persegue.
“Giocare pulito diventa un concetto sempre più vicino al Cus Trieste, specialmente ora che Italspurghi Ecologia ha stretto questa partnership con noi - queste le parole del Presidente Tiziano Agostini -; siamo orgogliosi che un’azienda importante come questa abbia sposato il nostro progetto e, al contempo, vogliamo fare il massimo per poter infondere in loro il piacere di essere entrati nella realtà del nostro Centro Universitario Sportivo. Il supporto che Italspurghi Ecologia dà alla città di Trieste nel mondo dello sport è evidente e possiamo considerarci fortunati che questo binomio azienda-sport coinvolga anche il Cus”.
Così Gianfranco Cergol, Amministratore Delegato di Italspurghi Ecologia: “Italspurghi Ecologia, oltre ad essere presente con l’attività aziendale nei momenti chiave della vita della città, ha da tempo scelto di puntare sulle nuove generazioni e per questo motivo di supportare lo sport. Lo sport è infatti veicolo di valori indispensabili per la crescita personale e collettiva - tra cui il rispetto reciproco e quello delle regole, il sapere fare gruppo in maniera positiva e l’assumersi le proprie responsabilità - che sono anche valori del nostro agire come azienda. Siamo inoltre lieti di essere accanto al Cus Trieste perchè è il punto di riferimento per lo sport di un’istituzione, l’Ateneo, che rappresenta l’eccellenza nella formazione, altro aspetto in cui crediamo profondamente”.