News

Evento finale SPONC!

Si è svolto nell’ultimo weekend l’evento della Finale Nazionale del progetto SPONC! in quel di Rimini: progetto realizzato con il contributo di Sport Governo, in partnership con ANCIcomunicare, l’evento del CUSI ha riunito oltre duecento persone provenienti da tutt’Italia, per tre giorni di giochi inclusivi e dibattiti. 

Alla “festa finale” ha partecipato anche il Cus Trieste, con una delegazione che ha dato voce a quello che è stato il progetto “Oltre Le Barriere” promosso dal centro triestino con particolare attenzione a sport inclusivi come il calcin, la pallavolo inclusiva, il baskin e l’atletica inclusiva. 

Presenti le massime autorità della nostra ASD, con il Presidente Romano Isler a capeggiare la spedizione ed il Vice Presidente Vicario Gianluca Messina a fiancheggiarlo, insieme ai rappresentanti degli studenti e ad alcuni atleti che hanno partecipato alle attività. 

Così il Presidente Romano Isler: “Siamo felici di aver fatto parte del progetto SPONC! con “Oltre Le Barriere” e riteniamo che partecipare a eventi di questo tipo siamo fondamentale, per affermare l’attenzione sulla triangolazione promozionale dello sport, sia esso agonistico, promozionale o inclusivo. Siamo contenti di aver coinvolto diverse fasce di partecipanti, che durante il nostro cammino sono stati toccati dalle varie discipline che “Oltre Le Barriere” ha voluto intraprendere”.  

Il Vice Presidente Messina: “Per noi come Cus Trieste è fondamentale partecipare a eventi di questo tipo. La nostra delegazione, a Rimini, ha voluto includere tutti i principali stake holders del progetto e siamo estremamente felici di aver potuto far trascorrere un weekend di sport e gioco non convenzionale a tutti coloro che sono stati coinvolti. Quello che ci portiamo a casa da questo evento è la consapevolezza che c’è tanto da lavorare e che noi, come Cus, possiamo dare il nostro contributo allo sviluppo dello sport inclusivo e non convenzionale. Noi, come Cus Trieste, ci auspichiamo di riuscire a collaborare con ancor maggiore frequenza con il nostro territorio, in special modo con il Comune. I prossimi step riguarderanno il fatto di proseguire le attività che abbiamo proposto, anche al di fuori del progetto “Oltre Le Barriere” con le realtà che hanno partecipato, espandendo ulteriormente la platea di atleti”. 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

OK Informativa estesa cookie