Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
OK Informativa estesa cookieMartedì 11 marzo 2025 – Ore 15:00
PALACUS – Via Monte Cengio 2
C.U.S. Trieste – CUS Udine
3 – 2 (25 – 21, 14 – 25, 25 – 27, 26 – 24, 19 – 17)
Durata: 27’, 21’, 32’, 28’, 23’ Totale: 2 ore e 23 minuti
Ottima prova del CUS Trieste, che rimonta il CUS Udine, annulla tre match ball e vince 19-17 al quinto set. Tuttavia, è il CUS Udine a qualificarsi per la fase finale di Ancona.
Seconda partita dei C.N.U. (Campionati Nazionali Universitari) per la rappresentativa di Pallavolo Maschile del CUS Trieste. Coach Robba conferma la stessa rosa dell'andata, con l'ingresso di Giovanni Vivoni (Volley Club) al posto dell'infortunato capitano Filipp Dassoni, presente in panchina in qualità di secondo allenatore. Dassoni cede la fascia di capitano ad Andrea Saolo, che assume anche il ruolo di libero, sostituendo Pietro Mihelj, assente per indisponibilità. Il CUS Udine, invece, conferma la formazione precedente, con l'unico cambio di Enrico Graffi (Muzzana Volley), che sostituisce l'infortunato Gabriele Sicca. Il Coach Robba schiera in campo Giammaria Palma (CUS Trieste) in palleggio, Matteo Pauli (Slovolley) in opposto, Giovanni Vivoni (Volley Club) e Alberto Pradal (CUS Trieste) al centro, Elia Millo (CUS Trieste) e Luca Innocente Favria in banda, e Andrea Saolo (CUS Trieste) come libero. In qualità di dirigente, Raffaele Bruschi, presenzia in panchina. Il CUS Udine parte con Tommaso Sandri in palleggio, Simone Bottosso in opposto, Giacomo Driussi e Davide Beltramino in banda, Riccardo Conte e Marco Gridello al centro, e Luca Dessanti come libero.
Primo Set
La partita inizia molto bene per il CUS Trieste, che, dopo un iniziale 3-3, scappa subito portandosi sul 10-5 grazie agli ottimi attacchi dell'opposto Matteo Pauli e della banda Luca Innocente. Il CUS Udine tenta di recuperare, ma Trieste non lascia nulla e aumenta il vantaggio fino al 17-11. Il coach del CUS Udine chiama il secondo timeout, ma al ritorno in campo è ancora il CUS Trieste a mantenere il margine, arrivando a conquistare ben 7 set ball sul 24-18. Il CUS Udine annulla i primi tre set ball e, sul 24-21, è il coach Robba a chiamare il primo timeout. Nonostante qualche difficoltà, gli universitari di Trieste riescono a chiudere il set con il punteggio di 25-21.
Secondo Set
Nel secondo set, dopo una fase iniziale equilibrata, sul punteggio di 9-8 a favore del CUS Udine, va in battuta il killer dell'andata, il palleggiatore Tommaso Sandri. Con una serie di battute micidiali, porta i friulani sul 13-8. Il coach Robba chiama timeout, ma il CUS Udine sembra irresistibile e continua a macinare un ottimo gioco. Il vantaggio cresce fino a 20-12. Il CUS Trieste non riesce a reagire e perde il set 25-14.
Terzo Set
Nel terzo set, l'equilibrio regna fino al 18-18. Il CUS Udine prova a dare il primo strappo, portandosi sul 22-19, ma Trieste non molla. Grazie alle ottime battute del palleggiatore Giammaria Palma e a azioni spettacolari (tra cui una schiacciata di Luca Innocente su una palla altissima alzata in bagher da una posizione impossibile), Trieste arriva a 24-22 e guadagna due set ball consecutivi. Il primo viene annullato da un ottimo attacco dell'opposto Bottosso, ma quando Tommaso Sandri va in battuta, con due ace consecutivi porta Udine avanti 25-24. Il primo set ball del CUS Udine viene annullato dai triestini, che si portano sul 25-25. Infine, il CUS Udine conquista il set con un attacco in lungo linea e un muro punto, chiudendo sul 27-25.25.
Quarto Set
Ancora una volta, il set è equilibrato, con le squadre che vanno avanti punto a punto fino al 19-19. Sembra che il set stia andando verso il tie-break, ma il CUS Udine non ci sta e si porta sul 23-23. Un attacco dell'ottimo Elia Millo regala il primo set ball al CUS Trieste, ma viene annullato dall'attacco friulano. Matteo Pauli regala una nuova opportunità per il tie-break con un attacco vincente, e l'errore di Udine permette a Luca Innocente, con un attacco "mani e out", di chiudere il set 26-24.
Quinto Set
Ottima partenza per il CUS Udine, che si porta avanti 5-1. Il vantaggio sembra decisivo, con i triestini che appaiono stanchi, ma i padroni di casa non mollano e, con un controbreak, si portano sul 9-8. La partita prosegue punto a punto, e il CUS Udine ha i primi due match ball, annullati da un ottimo attacco triestino e da un errore in battuta. Sul 16-16, va in battuta l'opposto Matteo Pauli (Slovolley), che con un ace procura il primo match ball per il CUS Trieste, ma sbaglia il servizio successivo. Tuttavia, è ancora il CUS Trieste a avere una nuova occasione di chiudere la partita sul 18-17. In questa occasione, l'attacco del CUS Udine finisce out, e Trieste vince il set 19-17, chiudendo la partita 3-2. È festa totale per tutti: il CUS Trieste per aver vinto una durissima battaglia, e il CUS Udine per la qualificazione alla fase finale dei CNU ad Ancona. Il CUS Trieste chiude i suoi CNU con una vittoria e una sconfitta, piazzandosi al 13° posto finale.
Commenti alla fine partita
Dir. Bruschi: ”Cap, sei contento della tua squadra?”
Responsabile Dassoni: “Sono la persona più felice di questo mondo”
MVP
Il responsabile della squadra maschile Filipp Dassoni dichiara:
"Per questa volta, non premiamo un singolo giocatore, ma riconosciamo l’impegno collettivo che ci ha regalato una partita che sicuramente rimarrà nella storia dell’università. È giusto premiare Giammaria Palma, che al palleggio ha saputo adattarsi perfettamente ai fuoriclasse presenti sul campo, mostrando un'ottima prestazione in cabina di regia. È giusto premiare Luca Innocente, denominato "il matto" durante la partita. Matto perché ogni singolo pallone è stato attaccato con arte e perfezione, come se si trattasse di un'azione da video in televisione, con palloni al limite del possibile. È giusto premiare Matteo Pauli, che con le sue giocate potenti ha saputo zittire l'intero PalaCus, dimostrando una forza d'attacco straordinaria. È giusto premiare Elia Millo, che ha retto bene la tensione della partita e ha servito e attaccato palloni degni delle leghe superiori. Non ha voluto essere da meno rispetto agli avversari e ha risolto situazioni molto complicate."
TABELLINO
C.U.S. Trieste: Giammaria Palma 5, Federico Pessina, Giovanni Vinoni 6, Alberto Pradal 4, Massimo Di Cosimo, Elia Millo 13, Filippo Ingrao, Tommaso Piscitelli, Marco Sfregola, Luca Innocente 18, Matteo Pauli 20, Andrea Saolo Libero (cap)
Allenatori: Lorenzo Robba – Filipp Dassoni
Dirigente: Raffaele Bruschi
C.U.S. Udine : Luca Dessanti (libero) – Giacomo Driussi – Simone Bottoso – Riccardo Conte – Davide Beltramino (cap) - Marco Gridello – Tommaso
Sandri – Enrico Graffi
Allenatore: Paolo Mattia
Dirigente: Enrico Tion