Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
OK Informativa estesa cookieSarà una stagione all’insegna della sostenibilità, quella dell’IS Copy Cus Trieste di pallacanestro 2022/2023: grazie all’appoggio della Regione Fvg, con il contributo di Eco Sport, gli universitari hanno avviato una “campagna” che oltre allo sport ed allo studio unisce anche la consapevolezza.
Il responsabile della sezione pallacanestro, Matteo Zanini, parla proprio di questo all’avvio della stagione.
“Si, grazie al contributo di Regione Fvg e all’interessamento dell’Assessore Fabio Scoccimarro che mi sento di ringraziare personalmente, avremo modo di arricchire la nostra stagione con un argomento ulteriormente importante, che è quello della sostenibilità”.
Una consapevolezza che non è comune, nel mondo dello sport, al giorno d’oggi.
“Ne siamo ben consci, ma sappiamo altrettanto bene che i nostri ragazzi, in ambito universitario, hanno già potuto toccare con mano un ambiente permeato da queste argomentazioni. Borracce ecocompatibili, raccolta differenziata ed attenzione agli scarti sono argomenti all’ordine del giorno in ateneo e noi, come Cus Trieste, non abbiamo voluto essere da meno”.
Qualche iniziativa, in merito, relativamente alla stagione del basket: ce le puoi elencare?
“In questa stagione la scelta è stata quella di distribuire a tutti i ragazzi delle borracce fatte in materiale ecocompatibile. Oltre a questo, abbiamo scelto di fare delle forniture con cotone organico, che possano rispettare l’ambiente, grazie ad una partnership con un marchio sostenibile italiano recentemente salito agli onori delle cronache, ovvero Respira Shop”.
Tutto questo, chiaramente, per quel che riguarda le cose “pratiche”, ma ci sono e ci saranno anche altre iniziative, in merito.
“Si, ovviamente grazie al contributo di Regione Fvg abbiamo innestato al PalaCus degli erogatori di acqua che possano spingere a consumare meno bottigliette di plastica e possano ricaricare le borracce ecocompatibili, oltre ovviamente a fare degli ordinativi di materiali di segreteria fatti con materie di riciclo. Senza poi contare che faremo degli incontri e dei meeting con le aziende che ci appoggiano, come Cus, per raccontargli della sensibilizzazione verso queste buone pratiche”.