IL PROGETTO “INCLUSIONE E BENESSERE SPORTIVO”,
PROMOSSO DAL CUS TRIESTE, PROPONE
SABATO 1 MARZO L’OPEN DAY DEDICATO
AL “CALCETTO INCLUSIVO” E AL “BASKIN”
Sabato 1 marzo dalle 9:30 al Palacus di Via Monte Cengio 2 chi lo desidera potrà provare due delle principali discipline dello sport inclusivo assieme ai giocatori dei Bazinga, squadra nata dalla collaborazione tra la Polisportiva Fuoric’entro e la Cooperativa Sociale Trieste Integrazione - ANFFAS
Proseguono le iniziative proposte dal CUS Trieste all’insegna dello sport per tutti e dell’informazione su tematiche delicate e attuali, coinvolgenti la nostra società. Dopo i primi due incontri del ciclo di conferenze sui disturbi alimentari questa settimana ci si sposterà invece in palestra per giocare, faticare e divertirsi in una giornata da non perdere a qualsiasi costo. Sabato 1 marzo, infatti, dalle ore 9:30 al Palacus di Via Fabio Severo 42, si svolgerà l’Open Day dedicato a due discipline sportive, come il Calcetto Inclusivo e il Baskin, e organizzato dalla squadra dei Bazinga, il progetto di sport inclusivo curato dalla collaborazione tra l’Asd Polisportiva Fuoric’entro ODV e la Cooperativa Sociale Trieste Integrazione a marchio ANFFAS.
IL PROGETTO GENERALE E LE PAROLE DEGLI ORGANIZZATORI
Questo Open Day rientra nelle iniziative del progetto “Inclusione e Benessere Sportivo”, realizzato dal Cus Trieste con il supporto della Federazione Italiana dello Sport Universitario (FederCUSI) e sviluppato con l’obiettivo di favorire l’integrazione sociale e promuovere stili di vita sani attraverso attività sportive inclusive e momenti di approfondimento dedicati alla salute e all’accessibilità.
“Ci teniamo particolarmente - ha sottolineato il Presidente del Cus Trieste Michele Pipan - a questo Open Day a cui vogliamo dare ancor maggior risalto, rispetto a quelli già organizzati dalle realtà coinvolte, perché rientrante all’interno del progetto più grande “Inclusione e Benessere Sportivo". Ci sembrava doveroso, oltre che essere un enorme piacere, coinvolgere i Bazinga che settimanalmente e ormai da quasi sette anni utilizzano i nostri spazi. Tra il Cus Trieste e i Bazinga la sinergia è ormai consolidata e siamo desiderosi di continuare questo cammino assieme. Sono una realtà, e non si può non ringraziare i grandi sforzi fatti dall’Asd Polisportiva Fuoric’entro ODV e dalla Cooperativa Sociale Trieste Integrazione a marchio ANFFAS, che è riuscita a creare una rete solida, entusiasta ed eterogenea di partecipanti, tra persone con disabilità e normodotati. Il Baskin e il Calcetto Inclusivo permettono agli sportivi con disabilità di misurarsi alla pari e praticare una disciplina sportiva per nulla scontata e semplice dove dinamicità, astuzia e capacità di adattamento alle situazioni di gioco e alle capacità fisiche dei compagni e avversari sono le chiavi per emergere”.
I DETTAGLI DELL’OPEN DAY
Il Palacus di Via Fabio Severo e i giocatori, oltre ai tecnici e accompagnatori, dei Bazinga accoglieranno Sabato 1 marzo CHIUNQUE, indipendentemente dal livello di abilità, voglia provare due delle discipline per eccellenza dello sport inclusivo (Per sport inclusivo si intende una disciplina in cui regolamento, setting di gioco ed equipaggiamenti sono studiati in modo da poter far giocare chiunque). Dalle 9:30 alle 11:00 si giocherà al Calcetto Inclusivo e dalle 11:00 alle 12:30 al Baskin. Al termine della mattinata ci sarà anche un rinfresco pensato come un momento conclusivo di convivialità dedicato a tutti i partecipanti.
“Come Asd Polisportiva Fuoric’entro ODV, realtà nata nel 1999 nell’ambito della salute mentale di Trieste, dal 2017 abbiamo creato il progetto di sport inclusivo implementato poi nel 2018 con la nascita dei Bazinga assieme alla Cooperativa Sociale Trieste Integrazione a marchio ANFFAS - ha raccontato il Diretto Sportivo dei Bazinga Luca Bianchi. Quest’ultimo ha aggiunto: “Dal 2019 il Palacus è diventata la nostra casa e dunque è stato naturale mettere in campo questo Open Day all’interno del progetto “Inclusione e Benessere Sportivo”. Sabato ci divertiremo sicuramente: sia per il Calcetto Inclusivo sia per il Baskin ci saranno 10’ di briefing iniziale per ascoltare le regole e poi inizieremo a giocare inserendo a rotazione i nuovi giocatori. Invito chi è curioso e chi ha voglia di fare dello sport, anche in una maniera diversa dal solito, di venire e tuffarsi nella mischia senza paura”.
Ufficio Stampa Cus Trieste
Emanuele Deste / press@studiomap.it / Cell: 3282631424
Open day nell'ambito del Progetto “Inclusione e benessere sportivo”
SABATO 1 MARZO - 9.30 / 12.30
Il Progetto “Inclusione e benessere sportivo”, promosso dal CUS Trieste, propone sabato 1 marzo l’Open day dedicato al “calcetto inclusivo” e al “Baskin”
Sabato 1 marzo 2025, a partire dalle ore 9:30, presso il Palacus di Via Monte Cengio 2, a Trieste, chi lo desidera potrà provare due delle principali discipline dello sport inclusivo assieme ai giocatori dei Bazinga, squadra nata dalla collaborazione tra la Polisportiva Fuoric’entro e la Cooperativa Sociale Trieste Integrazione - ANFFAS
Proseguono le iniziative proposte dal CUS Trieste all’insegna dello sport per tutti e dell’informazione su tematiche delicate e attuali, coinvolgenti la nostra società. Dopo i primi due incontri del ciclo di conferenze sui disturbi alimentari questa settimana ci si sposterà invece in palestra per giocare, faticare e divertirsi in una giornata da non perdere a qualsiasi costo. Sabato 1 marzo, infatti, al Palacus di Via Monte Cengio 2, si svolgerà l’Open Day dedicato a due discipline sportive, il Calcetto Inclusivo e il Baskin, e organizzato dalla squadra dei Bazinga, il progetto di sport inclusivo curato dalla collaborazione tra l’Asd Polisportiva Fuoric’entro ODV e la Cooperativa Sociale Trieste Integrazione a marchio ANFFAS.
IL PROGETTO GENERALE E LE PAROLE DEGLI ORGANIZZATORI
Questo Open Day rientra nelle iniziative del progetto “Inclusione e Benessere Sportivo”, realizzato dal Cus Trieste con il supporto della Federazione Italiana dello Sport Universitario (FederCUSI) e sviluppato con l’obiettivo di favorire l’integrazione sociale e promuovere stili di vita sani attraverso attività sportive inclusive e momenti di approfondimento dedicati alla salute e all’accessibilità.
“Ci teniamo particolarmente - ha sottolineato il Presidente del Cus Trieste Michele Pipan - a questo Open Day a cui vogliamo dare ancor maggior risalto, rispetto a quelli già organizzati dalle realtà coinvolte, perché rientrante all’interno del progetto più grande “Inclusione e Benessere Sportivo. Ci sembrava doveroso, oltre che essere un enorme piacere, coinvolgere i Bazinga che settimanalmente e ormai da quasi sette anni utilizzano i nostri spazi. Tra il Cus Trieste e i Bazinga la sinergia è ormai consolidata e siamo desiderosi di continuare questo cammino assieme. Sono una realtà, e non si può non ringraziare i grandi sforzi fatti dall’Asd Polisportiva Fuoric’entro ODV e dalla Cooperativa Sociale Trieste Integrazione a marchio ANFFAS, che è riuscita a creare una rete solida, entusiasta ed eterogenea di partecipanti, tra persone con disabilità e normodotati. Il Baskin e il Calcetto Inclusivo permettono agli sportivi con disabilità di misurarsi alla pari e praticare una disciplina sportiva per nulla scontata e semplice dove dinamicità, astuzia e capacità di adattamento alle situazioni di gioco e alle capacità fisiche dei compagni e
avversari sono le chiavi per emergere”.
I DETTAGLI DELL’OPEN DAY
Il Palacus di Via Monte Cengio 2 e i giocatori, oltre ai tecnici e accompagnatori, dei Bazinga accoglieranno sabato 1 marzo CHIUNQUE, indipendentemente dal livello di abilità, voglia provare due delle discipline per eccellenza dello sport inclusivo (Per sport inclusivo si intende una disciplina in cui regolamento, setting di gioco ed equipaggiamenti sono studiati in modo da poter far giocare chiunque). Dalle ore 9:30 alle 11:00 si giocherà al Calcetto Inclusivo e dalle 11:00 alle 12:30 al Baskin. Al termine della mattinata ci sarà anche un rinfresco pensato come un momento conclusivo di convivialità dedicato a tutti i partecipanti.
“Come Asd Polisportiva Fuoric’entro ODV, realtà nata nel 1999 nell’ambito della salute mentale di Trieste, dal 2017 abbiamo creato il progetto di sport inclusivo implementato poi nel 2018 con la nascita dei Bazinga assieme alla Cooperativa Sociale Trieste Integrazione a marchio ANFFAS - ha raccontato il Direttore Sportivo dei Bazinga Luca Bianchi. Quest’ultimo ha aggiunto: “Dal 2019 il Palacus è diventata la nostra casa e dunque è stato naturale mettere in campo questo Open Day all’interno del progetto “Inclusione e Benessere Sportivo”. Sabato ci divertiremo sicuramente: sia per il Calcetto Inclusivo sia per il Baskin ci saranno 10’ di briefing iniziale per ascoltare le regole e poi inizieremo a giocare inserendo a rotazione i nuovi giocatori. Invito chi è curioso e chi ha voglia di fare dello sport, anche in una maniera diversa dal solito, di venire e tuffarsi nella mischia senza paura”.
Inclusione e Benessere Sportivo: un successo all’Università di Trieste
Grande partecipazione e entusiasmo per l’iniziativa "Inclusione e Benessere Sportivo", organizzata dal CUS Trieste con il supporto della Federazione Italiana dello Sport Universitartio (FederCUSI).
Il primo appuntamento, tenutosi lunedì 27 gennaio presso l’Aula Grande dell’Edificio C6 dell’Università di Trieste, ha visto protagoniste la Dottoressa Donatella De Colle, psicologa e psicoterapeuta, e la Dottoressa Francesca Silvera, biologa nutrizionista. Il convegno, dal titolo “Alimentazione, sport e buone prassi”, ha offerto spunti preziosi sull'importanza di una corretta alimentazione nello sport e nella vita quotidiana.
Un pubblico coinvolto: studenti, docenti e cittadini hanno partecipato attivamente all’evento, dimostrando grande interesse per i temi trattati e apprezzando l’approccio pratico e inclusivo delle relatrici.
L’iniziativa proseguirà con altri due incontri, a febbraio e marzo, organizzati sempre con la presenza del Centro Food For Mind di Trieste:
- giovedì 20 febbraio alle ore 17:00 nell’Aula Grande dell’Edificio C6 dell’Università degli Studi di Studi, in via Alfonso Valerio n.8/3. Nell’appuntamento “Disturbi dell’alimentazione e della nutrizione: cosa sono e quali i segnali per prevenirli?” interverrà la Dott.ssa Donatella De Colle, psicologa e psicoterapeuta.
- giovedì 20 marzo alle ore 17:00 nell’Aula Grande dell’Edificio C6 dell’Università degli Studi di Studi, in via Alfonso Valerio n.8/3. Nell’appuntamento “I disturbi alimentari maschili anche nel contesto sportivo” interverranno Dott. Marco Folla, psicologo e psicoterapeuta, e Dott.ssa Victoria Bertucci, biologa nutrizionista.
Il Cus Trieste si mette in gioco per sensibilizzare la cittadinanza sul tema dei disturbi alimentari
Il ciclo di tre incontri, in cui il Cus Trieste si avvale della collaborazione del "Centro Food for Mind Trieste", prosegue giovedì 20 febbraio negli spazi dell’Università di Trieste con l’appuntamento dal titolo “Disturbi dell’alimentazione e della nutrizione: cosa sono e quali i segnali per prevenirli?”
Informare e dialogare, in compagnia di esperte o esperti del settore, su un tema molto delicato e attuale, che ancora troppo spesso non viene affrontato con serietà e correttezza. Da queste basi è nata l’idea del Cus Trieste, con il supporto fondamentale della FederCUSI e avvalendosi della collaborazione del Centro Food for Mind Trieste, di proporre un ciclo di tre incontri dedicati ai Disturbi Alimentari. Il prossimo appuntamento, dal titolo “Disturbi dell’alimentazione e della nutrizione: cosa sono e quali i segnali per prevenirli?” si svolgerà giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 17 nell’Aula Grande dell’Edificio C6 dell’Università degli Studi di Trieste, in via Alfonso Valerio n.8/3. All’incontro, aperto a tutti (per partecipare non ci sarà bisogno di alcuna registrazione) interverrà Donatella De Colle, psicologa e psicoterapeuta oltre che coordinatrice del Centro Food for Mind Trieste.
IL PROGETTO GENERALE: Il ciclo di incontri, organizzati dal CUS Trieste con il supporto del Centro Food for Mind Trieste, rientra nelle iniziative del progetto “Inclusione e Benessere Sportivo” realizzato dal CUS Trieste con il supporto della Federazione Italiana dello Sport Universitario (FederCUSI). Il progetto è nato con l’obiettivo di favorire l’integrazione sociale e promuovere stili di vita sani attraverso attività sportive inclusive e momenti di approfondimento dedicati alla salute e all’accessibilità.
“L’alimentazione - sottolinea il Presidente del Cus Trieste Michele Pipan - è un tema delicato e che sta acquisendo sempre maggiore importanza nella nostra società, ancor di più con gli strascichi lasciati dal periodo pandemico. Come Cus abbiamo il dovere di diffondere l’attività sportiva e parallelamente delle buone pratiche per promuovere il benessere fisico e psicologico delle nostre studentesse e dei nostri studenti. Incontri informativi, gestiti da rinomati professionisti, come questo sono fondamentali affinché tutti si rendano conto che se ne può e deve parlare, e che non è sbagliato ammettere di incontrare delle difficoltà a trovare un equilibrio in una quotidianità sempre più turbolenta e dove un’alimentazione sana e regolare può e deve essere una certezza positiva da cui partire”.
“Inizieremo raccontando e sfatando la lunga lista di falsi miti collegati ai disturbi alimentari e che sono la base del processo di minimizzazione del problema - spiega Donatella De Colle - poi analizzeremo le situazioni in cui un soggetto possa o non possa gestire da solo la problematica e ordineremo le tipologie di disturbi alimentari e in quale maniera colpiscono il genere (uomo o donna) e le fasce d’età. Il pomeriggio si chiuderà con una specie di vademecum di cosa le persone vicino al soggetto con il disturbo possano fare e dire per gestire al meglio la situazione. Quest’ultimo aspetto, che se sviluppato porta alla raccolta delle criticità del disturbo alimentare specifico, si collega agli indicatori e parametri da attenzionare affinché la difficoltà non si trasformi in qualcosa di cronico”.
Il terzo ed ultimo appuntamento, intitolato “I disturbi alimentari maschili anche nel contesto sportivo” si svolgerà giovedì 20 marzo 2025 alle ore 17 nell’Aula Grande dell’Edificio C6 dell’Università di Trieste, in via Alfonso Valerio n. 8/3. Interverranno Marco Folla, psicologo e psicoterapeuta, e Victoria Bertucci, biologa nutrizionista.
Giovedì 20 marzo 2025 all’Università di Trieste si terrà l’incontro, aperto a tutti e a ingresso gratuito, dal titolo “I disturbi alimentari maschili anche nel contesto sportivo” a chiudere l’iniziativa rientrante nel progetto “Inclusione e Benessere Sportivo”
Si tratta del terzo ed ultimo appuntamento a cui faranno seguito nuove iniziative del genere per continuare a tenere alta l’attenzione su un tema così attuale e delicato. Il ciclo di incontri dedicato ai Disturbi Alimentari, ideato dal Cus Trieste con il supporto fondamentale della FederCUSI e la collaborazione del Centro Food for Mind Trieste, volge al termine proponendo giovedì 20 marzo alle ore 17 nell’Aula Piccola dell’Edificio C6 dell’Università di Trieste in Via Alfonso Valerio n.8/3, la terza e ultima tappa: il titolo del tema trattato è “I disturbi alimentari maschili anche nel contesto sportivo” e interverranno Marco Folla, psicologo e psicoterapeuta, e Victoria Bertucci, biologa nutrizionista.
Il ciclo di incontri, organizzati dal Cus Trieste con il supporto del Centro Food for Mind Trieste, rientra nelle iniziative del progetto “Inclusione e Benessere Sportivo” realizzato dal Cus Trieste con il supporto della Federazione Italiana dello Sport Universitario (FederCUSI). Il progetto è nato con l’obiettivo di favorire l’integrazione sociale e promuovere stili di vita sani attraverso attività sportive inclusive e momenti di approfondimento dedicati alla salute e all’accessibilità.
“L’alimentazione - sottolinea il Presidente del Cus Trieste Michele Pipan - è un tema delicato che sta acquisendo sempre maggiore importanza nella nostra società, ancor di più con gli strascichi lasciati dal periodo pandemico. Come Cus abbiamo il dovere di diffondere l’attività sportiva e parallelamente delle buone pratiche per promuovere il benessere fisico e psicologico delle nostre studentesse e dei nostri studenti”.
Donatella De Colle, coordinatrice del Centro Food for Mind Trieste, spiega: “Analizzeremo i disturbi alimentari maschili che si differenziano per la loro natura e il loro contenuto, anche se i processi alla base sono gli stessi che colpiscono il genere femminile. Anche nel maschile i disturbi nascono da una profonda disconnessione tra il proprio mondo interno emozionale e l’idea di dover essere e apparire in uno specifico modo davanti alla società”. “Se nel secondo incontro - aggiunge la De Colle - abbiamo posto l’attenzione sui disturbi alimentari generali, coinvolgenti entrambi i generi, questo giovedì entreremo nello specifico del contesto sportivo e delle sue strutture che possono diventare causa di disturbi alimentari maschili. I disturbi alimentari maschili, e questo è da tenere bene a mente se si affronta il tema, sono più difficili da rilevare perché l’elemento emotivo è di solito meno impellente”.
Il Progetto “Inclusione e benessere sportivo”, promosso dal CUS Trieste con il contributo fondamentale della FederCUSI, ha proposto nella giornata di sabato 29 marzo 2025 un Torneo di Padel presso i campi di "CAMPUS Trieste" di via Locchi 25.
FINALE 1° - 2° POSTO:
Ludovico SCAMPORINO - Luca GIURGEVICH / Francesco VANZO - Massimiliano VARGIU
2 - 1 ( 2 - 6, 6 - 4, 10 - 8)
FINALE 1° - 2° POSTO:
Massimiliano VARGIU - Ludovico SCAMPORINO
2 - 1 ( 6 - 0, 4 - 6, 6 - 4)
FINALE 1° - 2° POSTO:
Francesco VANZO - Francesca SCARDINO / Federico VIVONA - Ilaria BARRESI
2 - 0 (7 - 5, 6 - 2)
Un successo gli Open Day di Tennis nel Progetto “Inclusione e Benessere sportivo”
Il Progetto “Inclusione e benessere sportivo”, promosso dal CUS Trieste con il contributo fondamentale della FederCUSI, ha proposto nelle giornate 18-19-25-26 febbraio delle attività tennistiche ospitate al Tennis Club “La Bora” di Borgo Grotta Gigante
Si sono concluse le giornate dedicate al tennis e incluse all’interno del progetto “Inclusione e Benessere Sportivo”: le ore di pratica tennistica si sono svolte sui campi (terra rossa) al coperto e riscaldati del Tennis Club “La Bora” a Borgo Grotta Gigante sotto la guida del maestro della Federazione Italiana di Tennis Luca Baldissera.
Ai quattro appuntamenti hanno partecipato studenti e personale, docente e non docente, dell’Università degli studi di Trieste che hanno disputato numerose partite sia di singolare sia di doppio dando sfogo alla propria passione e alla propria voglia di sano agonismo.
La partita amichevole di pallavolo misto nell'ambito del Progetto “Inclusione e benessere sportivo”
Il Progetto “Inclusione e benessere sportivo”, promosso dal CUS Trieste, ha proposto nella giornata di giovedì 6 marzo 2025 un incontro di pallavolo misto
Nella giornata di giovedì 6 marzo 2025 nella palestra di Monte Cengio si è svolta una partita amichevole di pallavolo tra i partecipanti ai corsi propedeutici di pallavolo organizzati dal CUS Trieste e una selezione degli atleti della polisportiva fuori c’entro con atleti normodotati e atleti diversamente abili con delle leggere disabilità
Una buona sperienza per entrambi le compagini che hanno disputato un allenamento insieme. Per la cronaca i cussini sono riusciti a vincere l’amichevole per 25 – 14, 25 – 19, 25 – 15.
Alla fine della partita la consueta foto ricordo di tutti gli atleti partecipanti alla manifestazione.
CUS Trieste: Ivan Grando, Annachiara Rigo, Martina Bogo, Martina Rizzetto, Anita Martin, Cristina Polito,
Lisa Lapasin, Dennis Muratore, Alice Ciotti, Camilla Del Santo, Giulia Giacalone, Allegra Angeli,
Manuel Galiazzo
Arbitro: Bruno Bianchi