Eventi

Regolamento Sport individuali PALLAVOLO MASCHILE Pallavolo Femminile Pallacanestro

Campionati Nazionali Universitari (CNU) sono indetti dalla FederCUSI ed organizzati con la collaborazione dei Centri Universitari Sportivi (CUS) e delle Federazioni Sportive Nazionali (FSN).

I CNU sono competizioni riservate agli studenti con età compresa tra 18 e 28 anni ed iscritti ad un corso di studi (laurea triennale, laurea magistrale, laurea a ciclo unico, diploma di specializzazione, dottorato di ricerca, master di I e II livello), così come previsto dall’art. 3 del DM 22/10/2004, n. 270, presso un’università italiana riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca (l’elenco degli Atenei riconosciuti dal Ministero è consultabile nel sito del Ministero all’indirizzo web: www.istruzione.it), nonché agli studenti iscritti presso le Accademie di Belle Arti ed i Conservatori di Musica riconosciuti dallo Stato, purché in possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado.

Il titolo di Campione Nazionale Universitario verrà assegnato esclusivamente nelle discipline dove siano presenti un minimo di tre partecipanti per categoria, in rappresentanza di almeno due CUS.  

 

C.N.U. PRIMAVERILI

I prossimi Campionati Nazionali Universitari primaverili 2025 si terranno nella città di Ancona nel mese di maggio, nelle seguenti discipline:

 

Sport individuali: Atletica Leggera, Judo, Karate, Pugilato, Scherma, Taekwondo, Tennis.

 

Sport a squadre: Calcio, Calcio a cinque, Pallacanestro, Pallavolo Femminile, Pallavolo Maschile, Rugby a sette.

Gli sport a squadre prevedono una fase di qualificazione preliminare.

Per quanto riguarda gli sport a squadre, il CUS Trieste parteciperà anche ai Tornei di sport a squadra di Pallacanestro, Pallavolo Femminile e Maschile.

 

Per informazioni sulla partecipazione ai CNU 2025, potete contattare la Segreteria del CUS allo 040.5587651 o via email cus@units.it

Atletica leggera

Judo femminile

Judo maschile

Martedì 11 marzo 2025 – Ore 15:00

PALACUS – Via Monte Cengio 2

C.U.S. Trieste – CUS Udine

3 – 2 (25 – 21, 14 – 25, 25 – 27, 26 – 24, 19 – 17)

Durata: 27’, 21’, 32’, 28’, 23’ Totale: 2 ore e 23 minuti

 

Ottima prova del CUS Trieste, che rimonta il CUS Udine, annulla tre match ball e vince 19-17 al quinto set. Tuttavia, è il CUS Udine a qualificarsi per la fase finale di Ancona.

 

Seconda partita dei C.N.U. (Campionati Nazionali Universitari) per la rappresentativa di Pallavolo Maschile del CUS TriesteCoach Robba conferma la stessa rosa dell'andata, con l'ingresso di Giovanni Vivoni (Volley Club) al posto dell'infortunato capitano Filipp Dassoni, presente in panchina in qualità di secondo allenatore. Dassoni cede la fascia di capitano ad Andrea Saolo, che assume anche il ruolo di libero, sostituendo Pietro Mihelj, assente per indisponibilità. Il CUS Udine, invece, conferma la formazione precedente, con l'unico cambio di Enrico Graffi (Muzzana Volley), che sostituisce l'infortunato Gabriele Sicca. Il Coach Robba schiera in campo Giammaria Palma (CUS Trieste) in palleggio, Matteo Pauli (Slovolley) in opposto, Giovanni Vivoni (Volley Club) e Alberto Pradal (CUS Trieste) al centro, Elia Millo (CUS Trieste) e Luca Innocente Favria in banda, e Andrea Saolo (CUS Trieste) come libero. In qualità di dirigente, Raffaele Bruschi, presenzia in panchina. Il CUS Udine parte con Tommaso Sandri in palleggio, Simone Bottosso in opposto, Giacomo Driussi e Davide Beltramino in banda, Riccardo Conte e Marco Gridello al centro, e Luca Dessanti come libero.

Primo Set

La partita inizia molto bene per il CUS Trieste, che, dopo un iniziale 3-3, scappa subito portandosi sul 10-5 grazie agli ottimi attacchi dell'opposto Matteo Pauli e della banda Luca Innocente. Il CUS Udine tenta di recuperare, ma Trieste non lascia nulla e aumenta il vantaggio fino al 17-11. Il coach del CUS Udine chiama il secondo timeout, ma al ritorno in campo è ancora il CUS Trieste a mantenere il margine, arrivando a conquistare ben 7 set ball sul 24-18. Il CUS Udine annulla i primi tre set ball e, sul 24-21, è il coach Robba a chiamare il primo timeout. Nonostante qualche difficoltà, gli universitari di Trieste riescono a chiudere il set con il punteggio di 25-21.

Secondo Set

Nel secondo set, dopo una fase iniziale equilibrata, sul punteggio di 9-8 a favore del CUS Udine, va in battuta il killer dell'andata, il palleggiatore Tommaso Sandri. Con una serie di battute micidiali, porta i friulani sul 13-8. Il coach Robba chiama timeout, ma il CUS Udine sembra irresistibile e continua a macinare un ottimo gioco. Il vantaggio cresce fino a 20-12. Il CUS Trieste non riesce a reagire e perde il set 25-14.

Terzo Set

Nel terzo set, l'equilibrio regna fino al 18-18. Il CUS Udine prova a dare il primo strappo, portandosi sul 22-19, ma Trieste non molla. Grazie alle ottime battute del palleggiatore Giammaria Palma e a azioni spettacolari (tra cui una schiacciata di Luca Innocente su una palla altissima alzata in bagher da una posizione impossibile), Trieste arriva a 24-22 e guadagna due set ball consecutivi. Il primo viene annullato da un ottimo attacco dell'opposto Bottosso, ma quando Tommaso Sandri va in battuta, con due ace consecutivi porta Udine avanti 25-24. Il primo set ball del CUS Udine viene annullato dai triestini, che si portano sul 25-25. Infine, il CUS Udine conquista il set con un attacco in lungo linea e un muro punto, chiudendo sul 27-25.25.

Quarto Set

Ancora una volta, il set è equilibrato, con le squadre che vanno avanti punto a punto fino al 19-19. Sembra che il set stia andando verso il tie-break, ma il CUS Udine non ci sta e si porta sul 23-23. Un attacco dell'ottimo Elia Millo regala il primo set ball al CUS Trieste, ma viene annullato dall'attacco friulano. Matteo Pauli regala una nuova opportunità per il tie-break con un attacco vincente, e l'errore di Udine permette a Luca Innocente, con un attacco "mani e out", di chiudere il set 26-24.

Quinto Set

Ottima partenza per il CUS Udine, che si porta avanti 5-1. Il vantaggio sembra decisivo, con i triestini che appaiono stanchi, ma i padroni di casa non mollano e, con un controbreak, si portano sul 9-8. La partita prosegue punto a punto, e il CUS Udine ha i primi due match ball, annullati da un ottimo attacco triestino e da un errore in battuta. Sul 16-16, va in battuta l'opposto Matteo Pauli (Slovolley), che con un ace procura il primo match ball per il CUS Trieste, ma sbaglia il servizio successivo. Tuttavia, è ancora il CUS Trieste a avere una nuova occasione di chiudere la partita sul 18-17. In questa occasione, l'attacco del CUS Udine finisce out, e Trieste vince il set 19-17, chiudendo la partita 3-2. È festa totale per tutti: il CUS Trieste per aver vinto una durissima battaglia, e il CUS Udine per la qualificazione alla fase finale dei CNU ad Ancona. Il CUS Trieste chiude i suoi CNU con una vittoria e una sconfitta, piazzandosi al 13° posto finale.

Commenti alla fine partita

Dir. Bruschi: ”Cap, sei contento della tua squadra?”

Responsabile Dassoni: “Sono la persona più felice di questo mondo”

 

MVP

Il responsabile della squadra maschile Filipp Dassoni dichiara:

"Per questa volta, non premiamo un singolo giocatore, ma riconosciamo l’impegno collettivo che ci ha regalato una partita che sicuramente rimarrà nella storia dell’università. È giusto premiare Giammaria Palma, che al palleggio ha saputo adattarsi perfettamente ai fuoriclasse presenti sul campo, mostrando un'ottima prestazione in cabina di regia. È giusto premiare Luca Innocente, denominato "il matto" durante la partita. Matto perché ogni singolo pallone è stato attaccato con arte e perfezione, come se si trattasse di un'azione da video in televisione, con palloni al limite del possibile. È giusto premiare Matteo Pauli, che con le sue giocate potenti ha saputo zittire l'intero PalaCus, dimostrando una forza d'attacco straordinaria. È giusto premiare Elia Millo, che ha retto bene la tensione della partita e ha servito e attaccato palloni degni delle leghe superiori. Non ha voluto essere da meno rispetto agli avversari e ha risolto situazioni molto complicate."

TABELLINO

C.U.S. Trieste: Giammaria Palma 5, Federico Pessina, Giovanni Vinoni 6, Alberto Pradal 4, Massimo Di Cosimo, Elia Millo 13, Filippo Ingrao, Tommaso Piscitelli, Marco Sfregola, Luca Innocente 18, Matteo Pauli 20, Andrea Saolo Libero (cap)

AllenatoriLorenzo Robba – Filipp Dassoni

Dirigente: Raffaele Bruschi

 

C.U.S. Udine : Luca Dessanti (libero)  – Giacomo Driussi – Simone Bottoso – Riccardo Conte – Davide Beltramino (cap) - Marco Gridello – Tommaso

Sandri – Enrico Graffi

Allenatore: Paolo Mattia

Dirigente: Enrico Tion

RASSEGNA FOTOGRAFICA

GARA 1 - CUS UDINE - CUS TRIESTE

1° TURNO:

Martedì 18 Febbraio 2025 – ore 14.00

PALACUS – Via delle Scienze 100 – 33100 UDINE

C.U.S. Udine – C.U.S. Trieste

3 – 0 (25 – 14, 25 – 23, 27 – 25)

 

Buona prestazione dei cussini che escono a testa alta dalla trasferta di Udine

Inizia l’avventura ai C.N.U. anche per la nostra rappresentativa di Pallavolo Maschile. Il coach Robba ha a disposizione la squadra federale rinforzata dagli ingressi di Matteo Pauli (Slovolley), Luca Innocente (G.S.D. Favria). Di fronte, il CUS Udine con una selezione di pallavolisti provenienti da varie società della Regione e non solo, tra cui Luca Dessanti e Gabriele Sicco (Olympia Slovolley, Serie B), Giacomo Driussi e Simone Bottosso (Volley Portogruaro, Serie C veneta), Davide Beltramino (Intrepida Mariano, Serie C FVG) e Tommaso Sandri (La Piave Volley, Serie C Veneto).

Il Match

Il Coach Robba inizia la sfida con Giammaria Palma in palleggio, Matteo Pauli in opposto, il capitano Filipp Dassoni e Alberto Pradal al centro, Elia Millo e Luca Innocente in banda, e Pietro Mihelj come libero. Il CUS Udine risponde con Tommaso Sandri in palleggio, Simone Bottosso in opposto, Giacomo Driussi e Gabriele Sicco in banda, Davide Beltramino e Gradello al centro, e Luca Dessanti come libero.

1° Set

Inizio gara molto nervoso per i cussini, che di fronte a un avversario forte commettono tanti errori gratuiti (ben tre invasioni nei primi sei punti del CUS Udine). Tuttavia, la squadra si riprende e riesce a rimanere in scia (6 – 3, 15 – 12 per Udine). Il palleggiatore Tommaso Sandri va in battuta e con una serie molto positiva di servizi (ben 4 ace) porta il punteggio sul 19 – 12. I cussini tentano di reagire, ma il CUS Udine chiude agevolmente il set con il punteggio di 25 – 14.

2° Set

La vera partita inizia nel secondo set. I nostri vanno in vantaggio per 5 – 2 grazie alle ottime battute di Luca Innocente e mantengono il vantaggio fino all'8 – 5. Il CUS Udine recupera, 10 – 10, e il set prosegue punto a punto fino al 18 – 18. I triestini trovano un break e si portano sul 21 – 18, ma i friulani non ci stanno e impattano nuovamente sul 21 – 21. Matteo Pauli riporta avanti il CUS Trieste con un ottimo attacco (22 – 21), ma Gabriele Sicco pareggia subito i conti (22 – 22). Ancora una volta, Tommaso Sandri va in battuta e con due ace regala due set ball al CUS Udine. Il primo viene annullato, ma sul secondo la battuta di Innocente esce di pochi centimetri e il CUS Udine chiude a suo favore anche il secondo set per 25 – 23.

3° Set

Il CUS Udine parte meglio nel terzo set (3 – 1), ma i triestini non mollano e pareggiano sul 9 – 9. Palma in battuta, le difese di Mihelj e gli attacchi di Millo e Pauli conducono il CUS Trieste avanti 15 – 10. Il vantaggio aumenta fino al 17 – 11, ma il CUS Udine recupera fino al 20 – 20.

A questo punto si assiste all’azione più spettacolare della partita, durata oltre due minuti, caratterizzata da difese stupefacenti, tuffi a ripetizione, chiusa da un grande muro di Alberto Pradal. Perfino i direttori di gara si fermano ad applaudire i giocatori. Il CUS Trieste si procura un set ball sul 24 – 23, annullato da un attacco diagonale di Sicco. Sul 24 – 24, l'attacco di Pauli esce di poco e il CUS Udine ha il primo match ball, annullato da Innocente. Il secondo match ball arriva con un attacco di Driussi e questa volta il muro del CUS Udine ferma Innocente, chiudendo il set 27 – 25 e la partita 3 – 0.

MVP

L'MVP della partita, in casa Cus Trieste, è Giammaria Palma, autore di un'ottima conduzione del gioco, numerosi muri difensivi e incisive battute. Buona prestazione anche per Pietro Mihelj nel ruolo di libero e per Luca Innocente in banda, che ha regalato momenti di altissimo livello. I ragazzi, seppur sconfitti, escono a testa alta e sorridenti da questa prima esperienza ai Campionati Nazionali Universitari.

 

C.U.S. Trieste: Giammaria Palma 6, Federico Pessina, Filipp Dassoni 1, Alberto Pradal 3, Massimo Di Cosimo, Elia Millo 13, Filippo Ingrao, Claudio Ellero, Marco Sfregola, Luca Innocente 15, Matteo Pauli 12, Pietro Mihelj Libero

AllenatoreLorenzo Robba

Dirigente: Raffaele Bruschi

 

C.U.S. Udine : Driussi, Bottoso, Sandri, Beltramino, Sicco, Conte, Gridello, Dessanti Libero

Allenatore: Paolo Mattia – Venica

Dirigente: Enrico Tion

2° TURNO:

MARTEDI' 11 MARZO 2025 - ORE 15.00 

TRIESTE - PALACUS - VIA MONTE CENGIO 2

CUS TRIESTE - CUS UDINE

Rassegna Fotografica

DOCUMENTAZIONE

1° Turno:

Martedì 11 Febbraio 2025 – ore 14.30

PALACUS – Via Monte Cengio 2

 

C.U.S. Trieste – C.U.S. Verona

3 – 0 (25 – 18, 25 – 17, 25 – 14)

 

Netta vittoria per le cussine nella gara d’esordio dei CNU 2025!

Prende il via l’avventura delle universitarie nei Campionati Nazionali Universitari, con la prima sfida della fase di qualificazione contro il CUS Verona. L’obiettivo è conquistare un posto nelle finali di Ancona, in programma dal 24 maggio al 1° giugno 2025.

Il tecnico Federico Vivona schiera inizialmente Giulia Vescovi in palleggio, Sabrina Comar opposto, Irene Mullig (capitana) e Annalisa Sabbadini al centro, Francesca Misciali e Silvia Cestaro in banda, con Ilaria Misciali nel ruolo di libero.

 

LA PARTITA

L’inizio è favorevole alle ospiti, che si portano avanti 9 – 5. La reazione del CUS Trieste non tarda ad arrivare e, trascinate da un’ottima Sabrina Comar, le cussine accorciano il divario fino al 9 – 9. Il set prosegue punto a punto fino al primo vantaggio delle padrone di casa sul 13 – 12. Un turno di battuta efficace della capitana Irene Mullig permette l’allungo decisivo fino al 21 – 15. Le universitarie gestiscono il finale e chiudono il primo set 25 – 18.

Anche il secondo parziale inizia in equilibrio fino all’8 – 8, poi la banda Francesca Misciali firma due ace consecutivi portando il CUS avanti 10 – 8. Le padrone di casa mantengono il vantaggio (16 – 14), poi un altro break con le battute incisive di Giulia Vescovi spinge le cussine sul 20 – 16. Durante il set entrano in campo Matilde Benetton in regia, Letizia Maffi in banda e Isabella Ramani come libero. Il CUS Trieste controlla senza difficoltà e si aggiudica il secondo set 25 – 17.

Nel terzo parziale il coach Vivona dà spazio alla centrale Hana Lapic. L’inizio è positivo, con il CUS avanti 7 – 2, ma il CUS Verona reagisce e riduce lo svantaggio. Vivona corre ai ripari sostituendo Francesca Misciali con Letizia Maffi e Sabrina Comar con Viviana Boria. Le cussine accelerano nuovamente e allungano fino al 19 – 13. Nel finale entra in campo Isabella Ramani per Ilaria Misciali e il CUS Trieste chiude il set 25 – 14, conquistando la vittoria per 3 – 0.

MVP E PROTAGONISTE

Miglior giocatrice dell’incontro Sabrina Comar, autrice di 17 punti. Ottime prestazioni anche per la capitana Irene Mullig e per il libero Ilaria Misciali, decisive nei momenti chiave del match.

 

C.U.S. Trieste: Silvi Cestaro 2, Matilde Benetton, Viviana Boria 2, Letizia Maffi 2, Sabrina Comar 17, Francesca Misciali 8, Hana Lapic 1, Irene Mullig (capitana) 10, Annalisa Sabbadini 4, Giulia Vescovi 2, Marta Tommasella

Allenatore: Federico Vivona

C.U.S. Verona: Casandra Tracogna (capitana) – Virginia Aurora Del Vecchio – Maria Chiara Bogoni – Lucia Borrelli – Matilde Compari – Giulia Raineri – Margherita Bulighin – Andrea Francesca Sgrigna – Beatrice Gaio – Federica Corallo

Allenatore: Antonino Margagliotti

 

2° Turno:

Martedì 18 Marzo 2025 - Pala Gavagnin Verona

CUS Verona - CUS Trieste

Rassegna Fotografica