Eventi

SPORT INDIVIDUALI - FASE FINALE

ATLETICA LEGGERA FEMMINILE / MASCHILE

19/20 MAGGIO 2018 - ISERNIA

  COGNOME Nome Specialità Risultato
VISINTIN Lia 5000 18'33"72

PEDUZZI

GANT

PIZZO

MARTINI

Alessia

Alessia

Anna

Miriam

4x400 4'01"31
TOMASSINI Gaia 3000 Sp 11'45"15
PIZZO Anna 400 57"67
MARTINI Miriam 400 Hs 1'03"40
10° MARTINI Miriam 100 Hs 14"96
11° PIZZO Anna 200 25"59
11° PARLANTE Andrea 400 Hs 56"32
13° PEDUZZI Alessia 400 1'02"14
19° GANT Alessia 800 2'23"37
26° MORO Enrico 400 51"62

JUDO FEMMINILE / MASCHILE

CATEGORIA FEMMINILE 52 Kg

1 - Giulia FENT - CUS Trieste - Campionessa Nazionale Universitaria 2018

2 - Anna CONFORTI - CUS Parma

3 - Giorgia ROSSI - CUS Udine

 

CATEGORIA FEMMINILE 57 Kg

1 - Samanta FIANDINO - Campionessa Nazionale Universitaria 2018

2 - Francesca RIPANDELLI - CUS Tor Vergata

3 - Prescilla QUATTRINI - CUS Ancona

3 - Sofia FIORA - CUS Parma

9° Francesca POSOCCO - CUS Trieste

 

CATEGORIA MASCHILE 66 Kg

1 - Francesco NASTI - CUS Napoli - Campione Nazionale Universitario 2018

2 - Raffaele STEFANELLI - CUS Napoli

3 - Giovanni ZIMBALDI - CUS Napoli

3 - Sandro LORITO - CUS Firenze

12° - Matteo GIORMANI - CUS Trieste

 

 

LOTTA LIBERA / GRECO - ROMANA

Daniele CAPPELLETTO - LOTTA LIBERA - 90 Kg - 3° classificato - MEDAGLIA DI BRONZO

Daniele CAPPELLETTO - LOTTA GRECO - ROMANA - 90 Kg - 3° classificato - MEDAGLIA DI BRONZO

Riccardo SARO - LOTTA LIBERA - 62 Kg - 4° classificato

Dario GHASSEMPOUR - LOTTA GRECO - ROMANA - 80 Kg - 4° classificato

Campionati Nazionali Universitari Primaverili 2018

Cosa sono i Campionati Nazionali Universitari?

I Campionati Nazionali Universitari sono la più importante manifestazione indetta dal C.U.S.I. Centro Universitario Sortivo Italiano, a cui partecipano i migliori atleti di tutte le università italiane.

Ogni anno i CNU si svolgono in una sede differente e mettono a confronto i migliori atleti universitari di età compresa tra i 18 ed i 28 anni, ciascuno in rappresentanza del proprio CUS e del proprio ateneo locale, nelle discipline sportive ufficiali. L’Evento rappresenta una festa di sport e grande richiamo per il pubblico grazie allo spirito di divertimento ed aggregazione che li contraddistingue.

Le edizioni sono sono suddivise in una “versione” estiva e una invernale.

È intendimento del C.U.S. Trieste partecipare al maggior numero possibile di discipline che il C.U.S.I. inserisce annualmente nei Campionati Nazionali Universitari, compatibilmente al grado di preparazione dei possibili partecipanti ed alle esigenze ed ai criteri operativi.

Questo è il programma ufficiale dei CNU 2018 primaverili, che si svolgeranno dal 19 al 27 maggio in Molise:

Il programma della fase Finale

Gli sport praticati

SPORT UFFICIALI

PUGILATO - TAEKWONDO - JUDO - KARATE - PALLAVOLO (MASCHILE - FEMMINILE) - TENNIS - CALCIO A 5 MASCHILE - RUGBY A 7 - TENNIS TAVOLO - SCHERMA - TIRO A SEGNO - CALCIO A 11 - PALLACANESTRO MASCHILE - ATLETICA - GOLF - CANOA - CANOTTAGGIO

CRITERIUM

TIRO A VOLO - LOTTA

SPORT PROMOZIONALI

CALCIO A 5 FEMMINILE - BASKET 3x3 FEMMINILE - BASKET IN CARR. - TENNIS IN CARR. - DANZA SPORTIVA - BEACH VOLLEY - BEACH TENNIS - BEACH SOCCER - WINDSURF

Chi può partecipare?

La partecipazione ai Campionati Nazionali Universitari 2018 è riservata ad atleti di qualsiasi nazionalità purché siano:

- nati tra il 1° gennaio 1990 ed il 31 dicembre 2000;

- iscritti ad un corso di studi (laurea triennale, laurea magistrale, laurea a ciclo unico, diploma di specializzazione, dottorato di ricerca, master di I e II livello), così come previsto dall’art. 3 del DM 22/10/2004, n. 270, presso un’università italiana riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca, nonché presso le Accademie di Belle Arti ed i Conservatori di Musica riconosciuti dallo Stato, purché in possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado, oppure laureati nell’anno solare di svolgimento dei Campionati Nazionali Universitari.

L’iscrizione all’università per l’anno accademico 2017/2018 dovrà essere certificata mediante presentazione di uno dei seguenti documenti:

- Certificato d’iscrizione o frequenza rilasciato dall’università di appartenenza;

- Ricevuta del pagamento della tassa d’iscrizione o copia della stessa autenticata dal CUS di appartenenza;

- Ricevuta di iscrizione all’Università o copia della stessa autenticata dal CUS di appartenenza;

- Autocertificazione comprovante l’iscrizione all’Università purchè scaricata dal web e contenente in maniera chiara ed univoca i dati anagrafici, il numero di matricola e la facoltà di appartenenza.

I laureati dovranno presentare il certificato di laurea.

Un atleta può gareggiare in più discipline sportive o in settori diversi dello stesso sport purché non sia espressamente vietato dalle norme della competente Federazione Sportiva Nazionale o da quelle dei regolamenti di partecipazione del CUSI. Non potranno prendere parte ai CNU atleti, tecnici, accompagnatori e dirigenti per i quali siano in corso d’applicazione, da parte delle FSN competenti o del CUSI, squalifiche a tempo o procedimenti disciplinari che comportino comunque un divieto di partecipare ad attività agonistiche. Il mancato rispetto di tale norma produrrà l’applicazione di pesanti sanzioni amministrative e disciplinari nei confronti del CUS. Le giornate di squalifica comminate in campionati federali e quelle relative ai CNU dovranno essere scontate esclusivamente nei tornei cui si riferiscono, tranne non sia previsto diversamente nei “regolamenti di partecipazione” specifici.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTACI ALLO 040 - 5587651 OGNI GIORNO DA LUNEDI' A VENERDI' DALLE 11.00 ALLE 13.30.

PER LEGGERE IL REGOLAMENTO DEI CNU CLICCA IL LINK SOTTOSTANTE: